Scuola di Counseling

Corso Counseling UMESI

CORSO TRIENNALE COUNSELING UMANISTICO ESISTENZIALE INTEGRATO

Calendario del corso

Il corso avrà inizio nel mese di settembre 2024 con la frequenza di un weekend al mese. Sospensione delle lezioni nel mese di Agosto.
Il corso si svolgerà presso la struttura Corte delle Giuggiole a Cologna Veneta.

Modalità di ammissione

L’iscrizione alla scuola avviene dopo un colloquio informativo-motivazionale, la presentazione di un curriculum formativo e della domanda di ammissione che verrà valutata dal gruppo direttivo della Scuola. Per ogni corso non potranno essere ammessi poù di 25 partecipanti.

Titoli istituzionali

Il centro formazione UMESI è riconosciuto e iscritto AICO (Associazione Italiana Counseling).
Il counseling è una professione intellettuale ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (disposizione in materia di professioni non organizzate)

Modalità di iscrizione e costi

Le iscrizioni si effettuano presso la segreteria dell’UMESI. L’iscrizione può avvenire tramite scheda, fax, mail o telefonando.
Quota di iscrizione: 100 + i.v.a.
Quota annuale 1.600 + i.v.a. (la quota annnuale è dilazionabile).
Per info o altro inviare email a: info@formazioneumesi.com oppure contattare i numeri sottostanti:
3516409485
3487523080
(preferibile un sms e sarete ricontattati)

Direttori Scientifici

Presidente Dott.ssa Pavan Ortensia
Vicepresidente Dott. D’Auria Alberto

Il percorso formativo si articola in incontri teorico-pratici, esercitazioni, esperienze guidate, supervisione, counseling in situazione di gruppo ed individuale.

Incontri teorico-pratici:

Sono previsti momenti formativi che si realizzano nella forma di lezioni magistrali e/o di seminario.
Lo studente sarà affiancato da esercitazioni il cui scopo è quello di favorire l’approfondimento dei contenuti teorici e l’acquisizione di competenze operative.

Supervisione A:

Attività di supervisione a compimento degli incontri teorico-pratici saranno un momento privilegiato di apprendimento delle nozioni teoriche mediante la loro applicazione.

Formazione personale in situazioni di gruppo:

Mira ad abilitare lo studente alla comunicazione interpersonale e alla guida delle dinamiche di gruppo.

Terapia personale:

Ai corsisti è offerta la possibilità di un percorso personale per migliorare il proprio dialogo interno.

Struttura e organizzazione: Formazione persoanale

120 ore di cui 50 individuali e 70 di gruppo.
Corso ed addestramento 500 ore.
Tirocinio supervisionato 450 ore.

Requisiti per la partecipazione:

– Possesso di titolo di laurea triennale e quinquinale
– Possesso del solo diploma di scuola media superiore in grado di dimostrare di aver svolto attività lavorative per almeno 60 mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, sanitario, scolastico, sociale, pastorale, giuridico.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno per 80% delle lezioni previste.

Sistema di valutazione ed esame finale:

La valutazione dei partecipanti in vista della certificazione di idoneità si basa sui seguenti elementi:
a) Esami orali e/o scritti per le discipline teorico-pratiche;
b) Esercitazioni pratiche;
c) Relazione di tirocinio;
d) Tesi finale.

Il percorso formativo si conclude con la discussione di un elaborato condiviso dal Collegio docenti, al termine del terzo anno.