Pubblicazioni

ESSERE ADOLESCENTI OGGI
Questo libro vuole offrire la possibilità ai ragazzi, ai genitori, agli educatori ed ai docenti delle scuole un aiuto nell'utilizzo consapevole di internet e delle nuove tecnologie. Mettendo in luce le opportunità e gli svantaggi di una nuova generazione sempre connessa. Il libro ci invita a riflettere sulle problematiche degli adolescenti in rete e fornisce consigli e indicazioni per impararne il corretto utilizzo.

ALLE RADICI DEL MALE
Questo nuovo volume affronta da prospettive diverse la tematica del “male” radicato a volte nell’interiorità della persona e nella sua relazionalità. Male inteso non solo come carenza di bene, ma come scelta volutamente operata dell’individuo e come distorsione della propria coscienza.

LA FELICITA' E' PER TUTTI
«La felicità non è fortuna di pochi, ma possibilità per tutti. Ovviamente per tutti coloro che avranno il coraggio di fare verità dentro di sé per scoprire i propri doni e i propri limiti, per accettarsi nella realtà del vivere ed essere quindi pronti per quell'avventura che è la vita: diventare veramente uomini e donne, adulti e liberi in grado di spendersi per gli altri». Dalla Prefazione di Mons. Renzo Bonetti Mettersi alla ricerca della felicità porta inevitabilmente a un confronto serrato con noi stessi, con le nostre sofferenze, con il nostro insieme di luci e ombre e la nostra sete di infinito. Queste pagine intendono non solo suscitare in ciascuno la speranza di poter raggiungere la felicità ma, ancor di più, scatenare il desiderio ardente di mettersi in cammino per trovare la propria originale via verso la felicità. Questa, infatti, non è una meta immediata, ma l'effetto di un'esistenza che ha dispiegato la propria identità, vissuta in pienezza nell'incontro autentico con se stessi e con gli altri.

SCOPRI TE STESSO
Questo libro ha come punto di partenza questa domanda: “Chi sono io”. È necessaria una formazione per arrivare alla conoscenza di sé per diventare in pienezza quello che si può diventare. Si tratta di fare un percorso di auto-scoperta, di capire come siamo strutturati, come funzioniamo. Ci sono leggi di natura che non possiamo infrangere senza farci del male. Ciò che è determinante è sperimentare quel dinamismo di vita che abita nel fondo dell’essere di ogni persona. Dinamismo che abbiamo chiamato Cuore Profondo, dove risiede un’aspirazione fortissima a esistere e una spinta potente che mobilita tutta la crescita. È una realtà essenzialmente positiva che spinge ad agire nel senso del bene, del bello, del vero. È una energia innata presente in tutti, che preme potentemente verso l’alto, verso il meglio, verso la pienezza e la bellezza della persona. L’obiettivo di questo percorso di conoscenza di sé è l’accelerazione della crescita della persona, non tanto la sua guarigione. Questa semmai è raggiunta come effetto della crescita del Cuore Profondo che mette ordine nelle varie zone della persona.

GESU' SECONDO FREUD
Che caratteristiche ha la personalità di Gesù, così come è descritta nei Vangeli e riletta alla luce della psicologia del profondo inaugurata da Sigmund Freud? Se ci soffermiamo su alcuni episodi emblematici della Sua vita, possiamo cogliere nitidamente come Gesù fosse perfettamente padrone di se stesso e dotato di una capacità relazionale straordinaria. Attraverso un linguaggio comprensibile e scorrevole, questo approccio alla personalità di Gesù secondo i dinamismi inscritti nella nostra umanità ci porta alla soglia del Suo “mistero”.

A LEZIONE DI AUTOSTIMA
L’arte della conoscenza e della consapevolezza di noi tessi. Acquisire autostima non è un procedimento matematico, non è una pozione da bere in un sorso né avviene tramite la magia; è piuttosto un lavoro, talvolta difficile e talvolta lungo, che possiamo compiere su noi stessi e con noi stessi ed è davvero importante e fondamentale sapere che noi possiamo attuare questo cammino. In effetti noi possiamo stare bene, possiamo sentirci più forti, padroni della nostra esistenza, capaci di portare a termine con successo le sfide e ciò non vuol dire necessariamente superarle tutte da vincenti ma acquisire autoconsapevolezza dei nostri limiti e delle nostre potenzialità, senza colpevolizzarci. Questo volume vuole mostrare, in seguito a una disamina sul significato di autostima, quali possano essere dei percorsi di espressione della nostra forza con l’assoluta convinzione che la vita ci abbia resi in grado di conquistare la Felicità.

COMUNICARE E' UN'ARTE
Molte volte pensiamo di sapere cosa significhi amare, ascoltare, comprendere noi stessi e l'altro e che il difetto stia semplicemente nella poca volontà di porre in atto quello che si conosce e si sa essere giusto. Invece, in molti casi, pur partendo con le migliori intenzioni, confezioniamo interventi, parole e atteggiamenti poco comunicativi se intendiamo la comunicazione come quell'arte fondamentale di saper tessere buone relazioni quotidiane. Questo testo vuole essere una guida lungo l'affascinante sentiero della comunicazione autentica. Come tutte le arti, infatti, la comunicazione richiede di imparare le "tecniche del mestiere", almeno per rendersi conto di quanto il proprio stile comunicativo sia effettivamente capace di generare relazioni autentiche. Prendendo avvio dalla presentazione delle regole generali che presiedono alla comunicazione umana e dei modi migliori perché questa possa avvenire, il percorso qui tracciato si inoltra poi, attraverso l'Analisi Transazionale, in noi stessi per sapere cosa succede nel momento in cui siamo impegnati a dialogare e a relazionarci con gli altri; si conclude, infine, trattando dell'autostima e dell'assertività, condizioni imprescindibili per la riuscita della comunicazione stessa. A tutti l'augurio di un entusiasmante viaggio per i sentieri meravigliosi, seppur a volte impervi, delle relazioni umane.

EDUCARE E' ANCORA POSSIBILE
Quante volte abbiamo sentito dire che il “mestiere di genitore” è il più difficile del mondo. In effetti l’aver a che fare con la formazione e l’educazione di un individuo è una grande responsabilità ed è normale a volte provare un senso di smarrimento e di preoccupazione o la paura di essere inadeguati di fronte a questo grande compito. Non è facile, ma questo non significa arrendersi all’inevitabilità dello scontro con il figlio adolescente, o al fatto di commettere qualche errore: a tutti può capitare di sbagliare, l’importante è apprendere dai propri errori. Compito dei genitori è consegnare ai figli quegli “strumenti” di cui ogni individuo ha bisogno al fine di trovare un’integrazione sociale, una realizzazione personale e una partecipazione attiva al mondo che cambia. Questo libro non ha la pretesa di essere un compendio sull’educazione dei figli, ma vuole farci riflettere, fornirci idee e informazioni che possiamo utilizzare per migliorare il nostro modo di educare. Nell’educazione è importante conoscere sempre di più i nostri ragazzi per cercare di comprenderli e, in alcuni casi, aiutarli.
